Gam Fratesi designer

 

DESIGNER DETAILS

Nome:GamFratesi

Data:Gam 1975 - Fratesi 1978

Città:Copenhagen - Pesaro

Sito web: GamFratesi

Info:TEL +39 0721 430392
ACcadueHome Atelier Negozio Arredamento Casa.
Offriamo la migliore assistenza alla scelta progettuale e di acquisto.


Stine Gam è nata a Copenhagen, in Danimarca nel 1975. Si è laureata architetto con un master in Forniture Design. Enrico Fratesi è Italiano, nato a Pesaro, nel 1978. Ha studiato architettura e si è laureato con un master in Design industriale.

“ GAMFRATESI + ARCHITETTI E DESIGNER

Gam e Fratesi hanno acquisito esperienza professionale in diversi studi di architettura in Giappone e Scandinavia prima di stabilire il proprio studio di design nel 2006. Lo studio ha sede a Copenhagen, anche se Stine Gam ed Enrico Fratesi sono continuamente in viaggio tra l’Italia e la Danimarca per la ricerca di nuovi progetti e la cura di quelli in corso. Nel tempo hanno messo a punto e sviluppato una caratterizzazione creativa data dalla fusione tra tradizione e rinnovamento, che si avvale di un approccio sperimentale ai materiali e alle tecniche utilizzate. Con la loro duplice tradizione, Stine Gam ed Enrico Fratesi disegnano sulla base del mobile classico danese fondato sull’artigianalità, integrando un approccio Italiano al progetto tipicamente concettuale. Comprendere la tradizione e affrontare attivamente il processo creativo in laboratorio sono gli strumenti utilizzati dallo studio per evolversi. Il risultato sono progetti che rispecchiano con rispetto la tradizione incorporando storie, simboli e associazioni, spesso espresse attraverso un idioma minimalista.
Un esempio recente è Étiquette, per DePadova. Volevamo creare un divano che avesse un legame con il design scandinavo: non solo perché appartiene alla nostra storia, ma anche come tributo a Maddalena De Padova, la prima a divulgare in Italia, alla fine degli anni '50, questi mobili fino ad allora sconosciuti. Per questo la struttura essenziale rimanda ai classici del design nordico: tolti i cuscini in morbida piuma, che lo rendono accogliente, restano solo le fasce in cuoio e le bacchette dello schienale, non c’è alcuna struttura o parte imbottita. Il particolare che lo differenzia dagli altri è anche lo schienale, nato per essere tenuto a vista e non addossato a un muro. Così da poter posizionare liberamente il divano, senza vincoli, utilizzandolo anche per scandire gli spazi.
I loro prodotti illustrano chiaramente il processo e le tecniche che lo hanno creato, riflettendo un’esplorazione persistente della zona di confine tra armonia e disarmonia. I due architetti-designer hanno ricevuto importanti premi e riconoscimenti, tra cui Elle Decoration International Design Award (EDIDA) come International Young Designer of the Year 2013, Finn Juhl Prize 2015, Ospiti d’Onore 2014 alla Stockholm Forniture Fair 2014, Vico Magistretti Award by De Padova, Chicago Atheneum Museum of Architecture’s Good Design Award, Best Danish Designer 2012 by Bolig magasinet, ‘Walk the Plank award 2009’ e Best Danish Designer 2009 by RUM. Il lavoro dello studio è stato esposto in prestigiose esposizioni tra cui la Triennale e Palazzo Litta a Milano nonché in personali al Museum of Art and Design di Copenhagen. Sono stati inoltre curatori di Mindcraft in Milano, Royal Danish Embassy a Tokyo e Design Miami/ Basel. GamFratesi collabora con numerose aziende note per la qualità del loro design come Cappellini, De Padova, Hermès, Ligne Roset, Porro, Gebruder Thonet Vienna, Fontana Arte, Louis Poulsen, Gubi, Kvadrat, Axor.