Paolo Piva è nato a Adria il 13 marzo 1950 ed è venuto a mancare il 7 luglio del 2017 famoso architetto e designer italiano conosciuto in tutto il mondo per le sue creazioni nel campo dell'arredamento. Nel 1968 inizia gli studi alla facoltà di architettura dell’università di Venezia e si occupa di ricerche nel campo visuale.
“ PAOLO PIVA + ARCHITETTO E DESIGNER ITALIANO ”
Tra i suoi maestri, all'università di Venezia il prof. Carlo Scarpa. Si laurea con una tesi coordinata dal professor Tafuri su “Vienna dal 1918 al 1934”. Partecipa a mostre personali e collettive. Nel 1970 collabora alla realizzazione del progetto per il concorso “wig 74” per conto della città di Viena e al concorso sul monumento alla resistenza della città di Modena. Frequenta l’università internazionale dell’arte a Venezia. Nel 1970 si occupa di design industriale. Viene invitato al Internazionalen Malerwochen in Retzhof – Graz (Austria). Nel 1980 su incarico del Kuwait progetta l’ambasciata del Kuwait nel Quatar e in Italia alcune architetture. Nel 1981 progetta l’allestimento di alcune catene di negozi d’abbigliamento. Nel 1983 è invitato ad una serie di conferenze al p.d.c. Di Los Angeles e si occupa del concorso di idee per la ristrutturazione del “Lingotto Fiat” di Torino. Nel 1985 progetta la ristrutturazione della sede centrale della “c. Jourdan” a Parigi. Nel 1986 progetta la ristrutturazione di “palazzo Remer” a Venezia. Nel 1987 è segnalato al xiii premio compasso d’oro. Dal 1988 è professore associato all’Akademie für angewandten Kunst di Vienna dove dal 1991 è professore ordinario. In Italia collabora con le maggiori aziende di design tra cui
B&B Italia. da questa collaborazione nascerà il tavolino iconico con struttura a piramide rovesciata
Alanda.